Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
Il Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 ha esteso ai Comuni la possibilità (prima riservata esclusivamente ai notai) di autenticare la firma del venditore nei passaggi di proprietà dei veicoli o di altri beni mobili registrati.
Nel nostro Comune la competenza è stata affidata ai funzionari dell'Ufficio Anagrafe incaricati dal Sindaco.
Come fare
É necessario che si presenti personalmente il venditore.
Cosa serve
E' necessario presentarsi con:
- un proprio documento di riconoscimento;
- una marca da bollo da Euro 16,00;
- euro 0,50 per diritti di Segreteria;
- Il certificato di proprietà del veicolo, preferibilmente già compilato nella parte contenente i dati dell'acquirente (cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale) ed il prezzo di vendita del veicolo.
Nel caso in cui il venditore non sia in possesso del certificato di proprietà del veicolo, devono presentarsi sia il venditore che il compratore, con il foglio complementare, con la marca da bollo del valore sopra indicato e firmare entrambi in presenza del funzionario comunale. La firma contestuale deve essere posta da tutti i proprietari del veicolo (comproprietari).
Cosa si ottiene
L'autentica della firma.
Tempi e scadenze
Entro 60 giorni dalla data dell'autentica della firma dell'atto di vendita e' obbligatorio registrare al PRA o presso una Agenzia di pratiche automobilistiche o all'ACI il passaggio di proprietà.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 12:39