Descrizione
La misura "Accanto" offre un contributo economico ai genitori separati, divorziati o vedovi con ISEE ≤ 30 000 € in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica.
I genitori possono richiedere i contributi a fondo perduto previsti (da 1.500 a 2.500 €) – per spese relative a salute, educazione e abitazione ma devono aver sottoscritto il “Patto di corresponsabilità” presso un Centro per la Famiglia.
Le domande potranno essere presentate sulla piattaforma Bandi e Servizi al link di seguito:
www.bandi.regione.lombardia.it/servizi/servizio/catalogo/dettaglio/comunita-diritti/sostegno-famiglia/accanto-sostegno-genitori-separati-divorziati-vedovi-sensi-leggi-regionali-18-2014-23-1999-RLD12025046023
Il contributo è una tantum e varia in base all'ISEE minorenni:
- 2.500 euro per ISEE minorenni fino a 20.000 euro.
- 1.500 euro per ISEE minorenni tra 20.001 e 30.000 euro.
Chi può beneficiare della misura?
- Genitori separati o divorziati da non più di tre anni, con figli minorenni o maggiorenni con disabilità (art.3 comma 3)
- Genitori vedovi, il cui evento luttuoso è avvenuto da non più di sei anni.
- Residenti in Lombardia e con un ISEE minorenni fino a 30.000 euro.
- Devono aver sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la Famiglia.
Trova il Centro per la famiglia più vicino a te consultando il file in allegato.
Il sostegno può essere richiesto per spese legate alla crescita dei figli, suddivise in tre linee di intervento:
1- Cura e Crescita: supporto per spese sanitarie dei figli al fine di supportare i genitori separati, divorziati o vedovi nelle spese sanitarie dei figli. Questo contributo economico può essere utilizzato per:
-Visite mediche specialistiche e cure sanitarie necessarie.
-Acquisto di farmaci e dispositivi medici.
-Terapie riabilitative e percorsi di supporto psicologico.
2- Un Passo Avanti: sostegno per studio e relazioni
-Materiale scolastico e libri di testo.
-Iscrizione a corsi di formazione o attività educative.
-Partecipazione a sport e attività ricreative per favorire la socializzazione.
-Supporto psicologico per il benessere emotivo dei figli.
3- Casa e Futuro: aiuto per affitto e mutuo
-Affitto: rimborso parziale per il canone di locazione.
-Mutuo: supporto per il pagamento delle rate.
-Spese abitative: aiuto per utenze e costi di gestione della casa.
Per informazioni e appuntamenti con i Centri per la Famiglia - oikos@codebri.mb.it
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso pubblico per la presentazione di Progetti finalizzati al sostegno delle nuove povertà e alle famiglie in situazioni di disagio economico e per l'inclusione sociale
- Pubblicazione graduatoria provvisoria Bando assegnazione alloggi S.A.P. 2025
- Voucher conciliazione
- Incontri tematici presso la Casa di Comunità - percorso di formazione per familiari e volontari di persone anziane e/o con disabilità
- Avviso pubblico per l'assegnazione di unità abitative SAP - Ambito territoriale di Desio
- Le campagne di screening attive sul territorio della Brianza
- Affido familiare - La cura dei legami
- L’amministratore di sostegno: ruolo, obblighi e tutele
- OIKOS - Centro per la Famiglia "Aspettiamo la Pasqua!"
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2025, 09:17