Salta al contenuto principale

Muggiò Legge Eleonora d'Errico presenta La donna che odiava i corsetti

Rivivi con l'autrice la storia di Rosa Genoni, la donna che rivoluzionò la moda e inventò il Made in Italy

Data inizio :

15 novembre 2024

Data fine:

15 novembre 2024

Muggiò Legge Eleonora d'Errico presenta La donna che odiava i corsetti
Municipium

Cos'è

«Ci hanno sempre insegnato a credere che la moda sia solo orpelli e crinoline, e solo per donne ricche, nobili e borghesi. Ma la moda è molto di più, è una cosa seria. Serve a manifestare i propri ideali.»

La storia di Rosa Genoni, la donna che rivoluzionò la moda e inventò il Made in Italy.

In occasione dei settant’anni dalla morte di Rosa Genoni, geniale sarta e personaggio chiave per la storia della moda italiana, Eleonora d'Errico ci raggiunge in biblioteca a Muggiò per raccontare una storia che non è solo una storia di moda ma è anche una storia di emancipazione femminile. Il racconto di una vita anticonformista e luminosa sia nel privato sia nelle battaglie pubbliche combattute da Rosa Genoni per liberare le donne dai corsetti e dai pregiudizi.

Rosa ha solo dieci anni quando lascia la sua famiglia a Tirano, sulle montagne della Valtellina, e va a Milano, per lavorare come piscinina nella sartoria della zia Emilia. È il 1877, e la città la travolge con il fermento di una metropoli nascente, l'illuminazione a gas, i tram a vapore, i caffè, la Scala. La vita di un'apprendista sarta è dura, i turni estenuanti, ma la bambina è sveglia, e dimostra subito un talento speciale per la moda. Così assorbe tutto, comprese le nuove idee di giustizia sociale e libertà, e diventa una giovane donna coraggiosa, oltre che una sarta raffinata e dalle idee innovative. Da Milano a Parigi, dove nascono gli abiti che tutto il mondo ama, il passo è breve, ed è proprio lontano da casa, sulle rive della Senna, che Rosa concepisce l'idea di una moda che non sia solo un'eccellente copia di quella d'Oltralpe, ma che risplenda di un'originalità tutta italiana, ispirata ai dipinti del Rinascimento e ai fiori delle sue Alpi. È così che inventa il concetto di "made in Italy".

 

Venerdì 15 novembre 2024, ore 21:00

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione consigliata: per prenotarti chiama in biblioteca (039 270 92 00) oppure segui questo link.

L’evento si svolgerà presso la Biblioteca Civica - Piazza Garibaldi, 20 (Muggiò)

A cura della Biblioteca civica di Muggiò e del Gruppo di lettura "Un libro per te".

Municipium

A chi è rivolto

Adulti

Municipium

Date e orari

15 nov

21:00 - Inizio evento

15
nov

22:30 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Biblioteca comunale

Piazza Giuseppe Garibaldi, 20, 20835 Muggiò MB, Italia

Municipium

Punti di contatto

Biblioteca di Muggiò : biblioteca@comune.muggio.mb.it

Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2024, 14:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot