Referendum 2025: voto degli elettori esteri e voto dei fuori sede

Pubblicato il 9 aprile 2025 • Elettorale

Nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, si voterà per cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione:

1 -  "Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione";

2  - "Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale";

3 -  "Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi"; 

4 - "Esclusione della responsabilita' solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione";

5 - "Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana".

ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO

I cittadini e le cittadine italiani/e residenti all’estero, regolarmente iscritti/e in AIRE e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale al proprio indirizzo di residenza dall’Ufficio consolare competente.

Inoltre i cittadini italiani che si trovino temporaneamente all'estero per un periodo di almeno TRE mesi comprendenti la data della votazione, possono scegliere di votare per corrispondenza all'estero (sarà il Consolato di riferimento a spedire il plico al domicilio dell'elettore) presentando domanda al Comune di MUGGIO' (modello allegato) con fotocopia documento d'identità alla casella di posta ordinaria demografici@comune.muggio.mb.it  entro e non oltre il termine del 7 maggio 2025.

Per approfondimenti potrai rivolgerti direttamente al tuo Consolato o Ambasciata di riferimento:  è possibile trovarlo consultando la pagina "Trova il tuo consolato di competenza"

VOTO DEI FUORI SEDE

Inoltre, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 27 che introduce la possibilità di voto per cittadine e cittadini temporaneamente domiciliati fuori dal Comune di residenza.

La misura, già sperimentata per le elezioni europee del 2024, si applica a studenti, lavoratori e persone che si trovano lontano dal proprio comune per motivi di cura.

Chi può votare fuori sede
Secondo il decreto, possono votare nel comune di domicilio i cittadini che:

  • sono residenti in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio;
  • sono temporaneamente domiciliati per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie

Modalità di voto
Le modalità di voto variano a seconda della circoscrizione elettorale di residenza:

  • stessa circoscrizione elettorale: si vota nel comune di domicilio.
  • circoscrizione diversa: il voto avviene presso un seggio speciale istituito nel capoluogo della regione di domicilio.

Come presentare la domanda
Gli elettori fuori sede devono presentare richiesta di ammissione al voto (vedi modulo allegato) presso il comune in cui si trovano temporaneamente.

  • scadenza per la domanda: 5 maggio 2025; 
  • possibilità di revoca: fino al 15 maggio 2025.

 

Domanda ammissione voto fuori sede

Allegato 110.24 KB formato pdf

Domanda voto temporanei estero

Allegato 630.11 KB formato pdf


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy