Muggiò Legge - Marialaura Simeone presenta "Storia di una donna bella"
Pubblicato il 7 febbraio 2025 • Cultura , Evento culturale • Piazza Giuseppe Garibaldi, 20, 20835 Muggiò MB, Italia
«Era una notte di quella stupenda estate del ’45, che segnava la fine degli incubi più spaventosi che l’umanità avesse mai vissuto. E una ragazza così bella, avvolta in un abito leggero come i suoi capelli, sotto un cielo finalmente sereno, senza l’insidia della morte rombante dagli aeroplani, poteva struggere di dolcezza e di speranza chi l’amava e sentirsi struggere lei stessa di dolcezza e di speranza, come nel giusto finale di un bel film rosa americano»
Per il primo appuntamento del 2025 del ciclo di incontri con autrici ed autori Muggiò Legge sarà presentata in biblioteca la nuova edizione del romanzo Storia di una donna bella di Elsa de Giorgi, a cura di Marialaura Simeone (13 Lab Editore). Un'occasione per riscoprire una delle voci più importanti della letteratura italiana del Novecento, annoverata tra le "scrittrici della Resistenza".
Il libro
Romanzo autobiografico o "autobiografia romanzata" con protagonista Elena, Storia di una donna bella è ambientato nella Città Eterna degli anni difficili del fascismo. È la testimonianza delle tremende esperienze del periodo della guerra, dell’occupazione tedesca, di quando la sua casa ospitava i perseguitati, dello spirito della Resistenza di quella generazione di ragazzi che aveva sognato un’Italia più libera e coraggiosa. Ma anche di due grandi passioni: prima il cinema e poi il teatro, che definisce una cosa vera, difficile, che fa paura come la guerra.
Questa nuova edizione, curata con attenzione da Marialaura Simeone, restituisce al pubblico un'opera di grande valore letterario, arricchita da un'analisi critica e un apparato introduttivo che ne contestualizza la portata artistica e culturale.
Elsa De' Giorgi
Scrittrice, poetessa, attrice e antifascista. Animatrice di salotti culturali frequentati da personaggi illustri come Renato Guttuso, Carlo Emilio Gadda, Anna Magnani, Alberto Moravia, Carlo Levi, Luchino Visconti, Alberto Savinio, Massimo Bontempelli, Paola Masino e Pier Paolo Pasolini, durante la stesura del suo primo romanzo I coetanei (1955) incontra un giovane trentenne Italo Calvino, che ne cura l’editing per Einaudi. Il libro vince il premio Viareggio. Da quell’episodio inizia con Calvino un’appassionata storia d’amore. La De' Giorgi - da lui chiamata "raggio di sole" - condizionerà la vita artistica e intellettuale dello scrittore.
Marialaura Simeone
Marialaura Simeone è docente e ricercatrice e ha già pubblicato i saggi divulgativi Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia (2017) sulle influenze reciproche in diciotto coppie di scrittori e Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud (2018). Da tempo occupata nell'analisi dei rapporti interdisciplinari tra letteratura, cinema, teatro, arti visive , ha focalizzato il suo interesse verso l'universo femminile creativo e narrativo e sulla riscoperta e valorizzazione di alcune scrittrici italiane: ha già condotto progetti editoriali su scrittrici, registe e attrici (Annie Vivanti e Anna Vertua Gentile, Elvira Notari, Soava Gallone, Greta Garbo e Marta Abba) e altri sono in corso (su Colette, Elsa De Giorgi, Sibilla Aleramo, Anna Banti e sulle scrittrici impegnate nella Resistenza).
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 21:00
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Prenotazione consigliata: per prenotarti chiama in biblioteca (039 270 92 00) oppure segui questo link.
L’evento si svolgerà presso la Biblioteca Civica - Piazza Garibaldi, 20 (Muggiò)
A cura della Biblioteca civica di Muggiò e del Gruppo di lettura "Un libro per te".